Nih Workshop sulle sostanze psichedeliche come terapeutiche

Psichedelici come la psilocibina hanno prodotto grande interesse come potenziali agenti terapeutici per diversi disturbi mentali. Nelle attuali circostanze che COVID-19 ha posto, le persone percepiscono una crisi di salute mentale che potrebbe beneficiare di un arsenale di farmaci più ampio. Questa situazione è più evidente ora, ma è incombente da anni fa. Alla ricerca di alternative, medici e pazienti hanno esplorato mezzi come i composti in piante e funghi allucinogeni, famosi per aneddoti sulla loro capacità di alleviare i sintomi del disturbo mentale. In molti casi, le persone non sono a conoscenza di altri componenti presenti nelle piante e nei funghi, oltre agli psichedelici, potenzialmente tossici. Per quanto riguarda le sostanze psichedeliche, come accade anche con il termine fuorviante di marijuana medicinale, le persone possono essere confuse e non identificare che il potenziale terapeutico provenga da composti specifici anziché dall'intero prodotto (piante, funghi, ecc.).
Per imparare cosa può dire la scienza sulle lacune, le sfide e le opportunità sulle sostanze psichedeliche come terapeutiche, il National Institute on Drug Abuse (NIDA), il National Institute of Mental Health (NIMH) e il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) ospiteranno un workshop virtuale e gratuito il 12 e 13 gennaio 2022.
Se vuoi partecipare a questo evento gratuito, registrati qui.